14 lug 2023

Funghi chiodini: Dove trovarli e come fare i vasetti di chiodini sott'olio

Tra i miei funghi preferiti e più raccolti ci sono sicuramente i funghi chiodini. Questi funghi sono molto apprezzati tanto che vengono venduti ovunque. Sono abbastanza facili da riconoscere anche se ci sono delle specie simili che potrebbero confondere chi non ha molta esperienza.

I chiodini sono molto saporiti e normalmente si trovano nei boschi verso fine ottobre ed in particolare nel mese di novembre. Crescono a gruppi ed il loro colore può cambiare a seconda del posto dove sono cresciuti e soprattutto vicino a quale albero. 

Crescono più che altro nei boschi in zone umide e generalmente nel periodo giusto se ne trovano davvero tantissimi. Alcuni hanno il cappello più sul marroncino mentre altri hanno il cappello color giallo scuro.

Una volta lavati per bene e sbollentati, sono ottimi da mangiare saltati in padella con olio, aglio, prezzemolo e vino. Altrimenti si posso fare anche sott'olio e mangiarli molto tempo dopo. Il gambo di questi funghi se non è piccolo non è commestibile e di conseguenza occorre sempre scartarlo e mangiare solo il cappello del fungo.

Per fare i chiodini sott'olio bisogna per prima cosa lavare bene i funghi, asciugarli e metterli dentro una pentola riempendola con metà acqua e metà aceto(l'aceto andrà a conservare il fungo più a lungo). In seguito bisogna far bollire il tutto almeno per mezz'ora e successivamente colare i funghi e metterli ad asciugare sopra un panno pulito.

Asciugateli piano piano sopra con delicatezza con della carta da cucina così da velocizzare i tempi. Una volta asciugati bene, si possono mettere nei vari vasetti sterilizzati. Nei vasetti va messo dell'aglio, del sale grosso e l'alloro per insaporire il tutto ed infine viene riempito il vasetto d'olio. Assicuratevi che il vasetto sia tutto pieno d'olio e che non si creino spazi vuoti nel vasetto altrimenti i funghi potrebbero ammuffirsi.


Nessun commento:

Posta un commento