19 lug 2023

Tutti gli ortaggi più facili da coltivare e molto redditizi

Avere un orto nel proprio giardino è sicuramente il passo più importante verso l'autosufficienza alimentare. Possedendo un orto non si avrà più la necessità di dover comprare molto cibo ma solo quello che non riusciremo ad autoprodurci autonomamente.

Un pezzo di terra di soli 100mq può bastare per una famiglia intera se si sfruttano bene tutti gli spazi a disposizione. Non tutti gli ortaggi però sono molto redditizi e facili da gestire ed ecco perché ho deciso di elencarvi tutti gli ortaggi facili da gestire e che non devono mai mancare nel vostro bel giardino al fine di spendere meno soldi possibili.
Tra gli ortaggi più redditizi troviamo sicuramente le zucchine. Quest'ortaggio rende tantissime zucchine durante il suo ciclo ed è molto facile da gestire dato che basterà dargli solo tanta acqua nei periodi più caldi. Un altro ortaggio davvero fenomenale è il pomodoro perché cresce abbondante e senza doverci mette molta la mano se non per fissare i vari rami che crescono spesso. Di pomodori generalmente ne escono davvero tanti per ogni pianta e se si vuole avere una produzione più sicura basterà darci del concime liquidi ogni 10 giorni.


Altro ortaggio tra quelli che non devono mai mancare è la zucchina senza dubbio dato che rende tantissimo e avrete delle zucchine giganti all'ordine del giorno. La zucchina anche se non prende tantissimo sole cresce ugualmente bene basta però dargli tanta acqua. Anche le melanzane non sono niente male solo che non ne crescono tantissime solo una decina in tutto durante il suo ciclo riproduttivo che dura tre mesi. Stessa cosa vale per i peperoni che anche loro hanno un ciclo riproduttivo di tre mesi e necessitano però di non tanta acqua ma solo quando il terreno e secco. 

Ultimo ortaggio che forse è tra i migliori è il cetriolo per via della sua semplicità nel crescere è sicuramente tra i miei preferiti in assoluto. Necessità di sole e tanta acqua ma la sua resa è fenomenale fino alla fine del suo ciclo produttivo.

Nessun commento:

Posta un commento