I cipressi di Leyland sono tra i più apprezzati di sempre perché sono molto resistenti al freddo, caldo e non necessitano una volta diventati più grandi di molta acqua dato che essendo un albero che fa radici profonde, l'acqua in caso di necessita se l'andrà a prendere autonomamente. Questi cipressi crescono più o meno 60/70 centimetri l'anno ma una volta cresciuti bene sono davvero bellissimi e praticamente autonomi.
In genere essendo un lavoro molto faticoso, le persone quando devono trapiantare un cipresso nel proprio giardino chiamato una ditta specializzata in giardinaggio. In realtà si possono tranquillamente trapiantare senza l'aiuto di nessuno ed ora vi spiegheremo in parole semplici come riuscirci.
Per risparmiare conviene prendere dei cipressi che non sono più alti di tre metri così che magari piegandoli leggermente, potrete portarli voi stessi a casa. Ovviamente occorre assolutamente avere una macchina che non sia piccola. Dovete anche procurarvi della torba essendo un concime vegetale perfetto per trapiantare cipressi.
Il buco che dovete scavare deve essere molto più grande rispetto al diametro del pezzo di terra nel vaso del vostro cipresso appena acquistato. Non tanto in profondità ma per larghezza complessiva. Dovete avere una volta appoggiato il vostro cipresso nel buco almeno un venticinque centimetri attorno di spazio libero. In quello spazio libero una volta appoggiato il vostro albero e tenuto bello dritto, dovete coprire per metà e non di più con la torba.
Ora bisogna continuare a coprire con il terreno stesso che avete scavato per fare la buca o in caso aggiungere del miglior terriccio universale per essere sicuri che il vostro terreno sia fertile e buono. Ricordatevi di coprire bene tenendo dritto l'albero ed infine schiacciate leggermente il terreno attorno. Potete anche utilizzare un concime a lenta cessione che andrà ad aiutare la crescita del vostro cipresso e per farlo basterà cospargerlo sul terreno sotto l'albero ed aspettare che faccia piano piano il suo lavoro.

Nessun commento:
Posta un commento